Domenica 13 aprile, alle 16:30, Villa San Fermo a Lonigo (Vicenza) ospiterà il secondo appuntamento della rassegna “Lonigo sull’attualità politica della Primavera 2025”. L’economista e analista finanziario Maurizio Milano, autore del libro “Il Pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi”, sarà il protagonista dell’incontro, durante il quale affronterà un tema di grande rilevanza: “Il pifferaio di Davos. Cosa rimane del Great Reset di Klaus Schwab?”.
L’evento offrirà un’analisi approfondita delle dinamiche geopolitiche ed economiche globali, con un focus particolare su: dazi e protezionismo; il ruolo dell’Unione Europea; la corsa al riarmo; la fine della globalizzazione; le implicazioni dell’ideologia green; il futuro del progetto del Forum di Davos, basato sulla risposta a presunte emergenze globali
Milano, noto per le sue posizioni critiche nei confronti del controllo globalista promosso dall’UE, esplorerà come l’elezione del presidente Trump e le dichiarazioni del vicepresidente J.D. Vance abbiano ridefinito gli equilibri internazionali. Un interrogativo centrale sarà se tali cambiamenti siano principalmente motivati dalla necessità di arginare il crescente deficit americano.
L’incontro rappresenta un’occasion per chi desidera comprendere le complesse sfide del nostro tempo e le possibili traiettorie future dell’economia e della politica mondiale.